Benvenuto
AGGIORNAMENTO DM PARCO AGRISOLARE - 13/04/2022

Il DM Parco Agrisolare, fornisce le direttive per l’attuazione della misura del PNRR – “Parco Agrisolare”, a cui sono dedicate risorse pari a 1,5 miliardi di euro che saranno assegnate ai progetti nel periodo 2022-2024.
Il 40% delle risorse è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La misura dispone l’erogazione di un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici e fabbricati a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
• la possibilità di applicare la misura agli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria (e non solo coltivatori diretti e Iap);
• potenza massima ammissibile fino a 500 KW (in precedenza 300 kW);
• costi massimi ammissibili per singolo intervento 750.000 € e per singolo beneficiario 1.000.000 € (in precedenza 250.000 euro), quindi possibilità per un beneficiario di realizzare più interventi;
• limite di spesa ammissibile per l’installazione dell’impianto fotovoltaico 1.500 euro KWp con determinazione dei costi di smaltimento amianto, sistemi di accumulo (1.000,00/Kwh, massimo 50.000 euro) e colonnine di ricarica (1.000 euro a colonnina) previsti separatamente dall’impianto fotovoltaico (in precedenza 1.500 kW che ricomprendeva tutte le spese).
L’intensità di aiuto è prevista in relazione a:
• produzione primaria;
• trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli;
• trasformazione e commercializzazione prodotti agricoli in prodotti non agricoli;
Nel caso della produzione primaria varia dal 40% al 50% (regioni svantaggiate) con incremento del 20% per interventi realizzati da giovani agricoltori o per investimenti collettivi (impianti a servizio di più agricoltori).
Per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono però ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo annuale.
E’ stato anche specificato che la misura si applica agli agriturismi. Per quanto riguarda le serre risulta ancora dubbia l’applicazione.
Il Bando con l’individuazione della data a partire dalla quale sarà possibile presentare le domande fino ad esaurimento delle risorse stanziate sarà emanato solo a seguito dell’approvazione da parte della Commissione europea del DM.
Su questo parere si basa anche l’ammissibilità di alcune delle aziende di trasformazione e le linee guida riporteranno i codici ATECO ammissibili.

Beneficiari
Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
Imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO di cui all’Avviso da emanarsi ai sensi dell’articolo 13 (interventi esenti da notifica);
Le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228.

Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA (cioè aventi un volume di affari annuo inferiore a € 7.000,00).

Requisiti beneficiari: Essere regolarmente costituiti ed iscritti come attivi nel Registro delle imprese;


Settori di intervento in relazione agli aiuti di stato
Produzione agricola primaria: Gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo annuale.

Trasformazione di prodotti agricoli

Trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli

Risorse disponibili produzione agricola primaria 1.200 milioni 40% destinato Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
trasformazione di prodotti agricoli
300 milioni
trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli
Tipologia di intervento Acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dei Soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.
Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:
a) rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti;
b) realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
c) realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria)

Intensità di aiuto Produzione primaria Regioni meno sviluppate 50% Giovani
Investimenti collettivi
Zone a vincoli naturali  +20%
Altre Regioni 40%
trasformazione di prodotti agricoli Regioni meno sviluppate 50%

Altre Regioni 40%
trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli  30%
piccole imprese  20%
Medie imprese 10%
Zone assistite 15%
Spesa massima ammissibile per singolo progetto 750.000 euro
per singolo Soggetto beneficiario 1.000.000 euro

Interventi e spese ammissibili impianti fotovoltaici potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp 1.500 kW
Rimozione Amianto 700 euro/kW
Sistemi di accumulo 1.000 euro/kW Massimo 50.000 euro
Colonnine di ricarica 1.000 euro/colonnina

Specifiche condizioni le spese sono ammissibili a partire dal giorno di presentazione della domanda da parte del Soggetto beneficiario

L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile  amianto.
È consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture anche diverse da quelle su cui si opera la bonifica dall’amianto (e, se del caso, dall’eternit), purché appartenenti allo stesso fabbricato.
È ammessa l’opera di bonifica anche su superfici superiori a quelle dell’installazione di impianti fotovoltaici, purché appartenenti allo stesso fabbricato. 
Impianti fotovoltaici di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova costruzione,

Spese ammissibili Impianti fotovoltaici
• acquisto e posa di moduli fotovoltaici, inverter, software di gestione, ulteriori componenti di impianto;
• sistemi di accumulo
· fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi;
· costi di connessione alla rete
Amianto
demolizione e ricostruzione delle coperture e fornitura e messa in opera dei materiali necessari alla realizzazione degli interventi,

Misure cumulabili
Gli aiuti possono essere cumulati, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato, compresi quelli de minimis, nel rispetto del divieto del doppio finanziamento e purché tale cumulo non porti al superamento dell’intensità di aiuto stabilita per ciascuna tipologia di investimento di cui al presente decreto.

Domanda di accesso al contributo
Le istanze di ammissione al contributo potranno essere presentate personalmente dai Soggetti beneficiari o per il tramite dei Centri di Assistenza Agricola o di professionisti abilitati,
a) modulo informatizzato con anagrafica del Soggetto beneficiario, descrizione catastale dei manufatti oggetto di intervento, descrizione di massima dell’intervento, richiesta di contributo, dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000;
b) relazione tecnica asseverata da parte del professionista abilitato, contenente: descrizione del sito e dei lavori oggetto dell’istanza di contributo;
stima preliminare dei costi e dei lavori, distinti per tipologie di intervento come elencate all’articolo 6;
cronoprogramma delle attività tecnico-amministrative necessarie alla realizzazione di ciascuno degli interventi per cui si chiede l’agevolazione, dal momento della concessione del contributo sino alla conclusione dei lavori nel rispetto delle tempistiche previste dal PNRR;
descrizione dei lavori, che deve contenere le specifiche tecniche dei materiali utilizzati per ciascuno degli interventi per cui si chiede l’agevolazione, nel rispetto del principio “non arrecare un danno significativo”, di cui all’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852, come meglio specificato nell’Avviso di cui al successivo articolo 13;
visura del catasto fabbricati;
documentazione atta all’identificazione del fabbricato;
dossier fotografico ante operam per documentare lo stato dei luoghi e eventuali coperture in amianto alla data di presentazione della domanda;
ogni altra richiesta presente nella modulistica del Soggetto attuatore e disciplinata nei Provvedimenti e nell’Avviso di cui all’articolo 13.

Modalità di erogazione del contributo
L’ammontare massimo del contributo è erogato in un’unica soluzione a conclusione dell’intervento, fatta salva la facoltà di concedere, a domanda del Soggetto beneficiario e nei limiti della disponibilità delle risorse, un’anticipazione fino al 30 per cento, a fronte della presentazione di idonea garanzia fideiussoria rilasciata da imprese bancarie


Bando di adesione
A seguito della decisione di approvazione da parte della Commissione europea sarà emanato l’Avviso di adesione e identificata la finestra temporale di presentazione delle domande.